Annunci Agrario Brignoli

Il progetto di PCTO Rosa dell'Isonzo

pubblicato 22 feb 2021, 09:16 da Laura Cettolo

Il progetto Rosa dell’Isonzo è nato nel lontano 2008 sotto la guida di diversi tecnici ed esperti del settore agroalimentare. Ciò che ha fatto distinguere questo progetto dai molti altri che l’Istituto “Giovanni Brignoli” da anni porta avanti è stato sicuramente il grande coinvolgimento degli studenti; l’interdisciplinarità di questo progetto ha infatti permesso che il tema della Rosa venisse trattato in svariate discipline, sia teoriche che pratiche: dalla storia di questo pregiato prodotto allo studio delle fasi fenologiche, senza tralasciare le attività manuali come il trapianto, la raccolta e la forzatura.

La coltivazione della Rosa dell’Isonzo, infatti, non è poi così semplice: tutto inizia con la semina o il trapianto, effettuati in estate. Prima di procedere con la raccolta è però necessario attendere alcuni mesi e, soprattutto, le gelate invernali. È proprio grazie al freddo che la Rosa assume la sua tipica colorazione, con la mobilitazione dei pigmenti (antociani) all’interno della pianta stessa. In seguito il radicchio viene raccolto con le radici, legato in mazzi e portato in un ambiente caldo, umido e buio: è la fase di forzatura, la cui durata varia dai 20 ai 25 giorni, che donerà croccantezza e “dolcezza” al prodotto. Si termina con la ripulitura: si mantengono solamente le foglie cresciute in forzatura, eliminando così fino al 70% del prodotto iniziale.

Noi studenti del Brignoli non solo veniamo coinvolti in tutte queste operazioni colturali, ma da anni prendiamo parte a fiere, progetti ed interviste riguardanti questo incredibile radicchio. Basti pensare alle collaborazioni con l’Università di Udine, alle lezioni con lo chef Franzin, alla fiera-mercato che annualmente si tiene a Gradisca, agli interventi radiofonici presso la RAI. Oltre alla gratificazione personale, queste attività ci fanno acquisire l’esperienza e le competenze necessarie per approcciarci, in seguito agli studi, al mondo del lavoro nel miglior modo possibile.

 Fulaz Andrea   classe 5 PT




Classi in presenza dal 15 al 18 dicembre 2020

pubblicato 13 dic 2020, 02:48 da Lucia Pahor

Queste le classi Bringoli in presenza per la settimana entrante:

MAR 15 dicembre 3PT
MER 16 dicembre  3VE
GIO 17 dicembre   3GA
VEN  18 dicembre 5PT, 5VE


buona settimana!

Classi in presenza al Bringoli nelle giornate del 10 e 11 dicembre

pubblicato 8 dic 2020, 02:36 da Lucia Pahor   [ aggiornato in data 8 dic 2020, 03:13 ]

Giovedì 10 dicembre: classe 3GA
Venerdì 11 dicembre: tutte le classi quinte

Altre classi potrebbero essere chiamate in presenza per lavori in Azienda

VIDEO ORIENTAMENTO BRIGNOLI 2020

pubblicato 22 nov 2020, 02:32 da Laura Cettolo

Sul nuovo canale YouTube del BEM al link 

https://www.youtube.com/watch?v=K20aixgPwIs&t=1s

trovate il nuovo video realizzato per l'orientamento dei ragazzi delle terze medie.

Link per partecipare a scuola aperta alla pagina SCUOLAPERTA



SCUOLA APERTA ONLINE

pubblicato 3 nov 2020, 06:38 da Laura Cettolo   [ aggiornato in data 8 nov 2020, 07:24 ]


A seguito del DPCM del 24 ottobre 2020, gli incontri di Scuola Aperta al BEM si svolgeranno a partire dal mese di novembre in modalità webinar.

La prima data di SCUOLA APERTA ONLINE è:
- venerdì 13 novembre ore 17.00







Queste le indicazioni per il collegamento:
  • per smartphone o tablet: scaricare l'applicazione Google Meet da Google Play per Android o App Store per dispositivi Apple, se non già presente sul telefono e cliccare sul link dell'istituto scelto;
  • per PC: cliccare direttamente sul link dell'istituto scelto;
  • dopo aver cliccato attendere di essere "ammessi a partecipare" dal docente e spegnere microfono e webcam.
Il numero massimo di partecipanti per ciascun incontro è 100. Per chi non riuscisse a partecipare a breve pubblicheremo le prossime date!

In allegato potete scaricare il nostro volantino.

Vi invitiamo a seguirci sui nostri social dove troverete materiali, video e informazioni utili per conoscere i nostri istituti!

FACEBOOK 
https://www.facebook.com/brignoligradisca
ISTAGRAM: brignolieinaudimarconi






“ CORRIAMO INSIEME” : il Brignoli a Telethon 2019

pubblicato 9 dic 2019, 04:07 da Laura Cettolo

Anche questanno il nostro Istituto ha partecipato alla 21 ^ Edizione della "STAFFETTA 24X1 ORA TELETHON che si è svolta sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre a Udine; evento unico nel suo genere in Italia, pensato per sostenere la ricerca scientifica contro le malattie genetiche rare.
Negli anni, la manifestazione è cresciuta sempre più, coinvolgendo agonisti e semplici amatori, che scendono in pista per loccasione, testimoniando la grande solidarietà della nostra gente e consentendo la raccolta di cifre importanti, interamente devoluti allo studio e alla ricerca. Anche il nostro entusiasmo è cresciuto nel tempo e oggi siamo convinti che partecipare come Istituto scolastico significa cogliere il valore della SOLIDARIETA e della CONDIVISIONE , non solo attraverso la raccolta dei fondi donati da alunni, personale della scuola e famiglie, ma anche impegnarsi in una fatica sportiva spesa con tantissime altre persone.

Correre insieme, correre per chi non può farlo

Ogni frazionista ha corso unora , dalle 15.00 del sabato alle 15.00 della domenica, notte compresa; ognuno con il proprio ritmo, ognuno come sa e riesce, anche alternando corsa e camminata. Il lavoro svolto sul campo è stato preparato con cura durante il mese di novembre, con iscrizioni, compilazioni di documenti e raccolta dei fondi ( 393 Euro!!!).

E stato un vero piacere poter rivedere e ripetere lesperienza anche con alcuni ex-alunni e docenti. Questa la nostra SQUADRA TELETHON : Margarit Sofia, Visintin Letizia, Visintin Arianna, la prof.ssa Vescovi Maria, Luisa Gabriele, Marchesini Sara, Trevisan Alice, Bianco Marco, Bertossi Margherita, Gregoris Riccardo ( caposquadra), Tiberio Mattia, Quargnal Alessia, Montecalvo Eugenio, Deiuri Simone, Pellegrin Michael, Marcato Luca, Aizza Alessio, Marchesini Elisa, Barone Patrick, Brumat Elia, Drosghig Lucia, la prof.ssa Santini Francesca, Corrubolo Daniel e Zuttion Michael.

Hanno fatto parte del Comitato logistico-organizzativo i sigg.ri Montecalvo Ugo, Bellani Simonetta e le prof.sse Antoniazzi Valentina, Pez Simonetta e Zuttion Anna.

Sulla pagina Facebook dellIstituto una carrellata di foto dellevento.


Sui sentieri della Grande Guerra

pubblicato 28 nov 2019, 02:21 da Laura Cettolo

Il giorno giovedì 14 novembre le classi 5GA, 5PT e 5VE hanno partecipato alla visita d'istruzione al Sacrario di Redipuglia ripercorrendo i sentieri della Grande Guerra: gli studenti hanno visitato le doline e le trincee. Gli insegnanti accompagnatori sono stati il prof. Del Bello, il prof. De Gasperi, la prof.ssa Santini, la prof.ssa Bombi e il prof. Fargione. Grazie al contributo della guida, lo storico Roberto Todero, il percorso è stato interessante e avvincente. La guida ha suscitato negli alunni partecipazione e coinvolgimento.

 Rametta Vincenzo, classe 5PT



Scuola Aperta: sabato 23 novembre

pubblicato 17 nov 2019, 06:24 da Laura Cettolo

Sabato 23 novembre dalle 15.00 alle 18.00 ci sarà il prossimo appuntamento di scuola aperta: gli allievi delle scuole medie e le loro famiglie sono invitate a venire a conoscere la nostra offerta formativa. Sarà anche possibile iscriversi agli stage.

Primi classificati alla gara botanica

pubblicato 28 ott 2019, 01:29 da Laura Cettolo



Come da consuetudine anche quest'anno il Brignoli ha partecipato alla gara di riconoscimento botanico organizzato dalla rete delle Scuole Agrarie e Forestali del Triveneto, il 22 ottobre presso l'I.T.A.S. "A. Trentin" di Lonigo (Vi). L'istituto si è presentato alla competizione con due squadre composte da Simone Deiuri, Jessica Zuzek e Anastasia De Padova, mentre la seconda composta da Verzegnassi Marta, Francesca Priano e Comelli Luigi. Le due squadre si sono classificate rispettivamente al primo e secondo posto, per un solo punto di distacco l'una dall'altra portando, quindi, alla vittoria della classifica dedicata agli istituti. Il percorso, che prevedeva di riconoscere 30 piante tra arboree ed arbustive, è stato completato, seppur con qualche sbavatura, in tempi tra i più brevi della competizione. Ciò a denotare l'ottimo lavoro di studio ed osservazione dal vivo delle piante in gara, reso possibile dalla grande passione e dedizione dei professori Frattini Fabio e Sdrigotti Elisabetta. Da tener presente è il messaggio che il preside, il dottor Marco Fragiacomo, ha lasciato a noi studenti al momento della presentazione ufficiale: fa piacere che vi siano giovani che si appassionano alla botanica, riempiendo il loro bagaglio di conoscenze. Il "Brignoli" si riconferma un'eccellenza del nostro territorio, campione per il quinto anno consecutivo su 9 edizioni.

Luigi Comelli, 4GA

Visita d'istruzione in Toscana per le classi quarte

pubblicato 3 apr 2019, 11:38 da Laura Cettolo


Il gruppo formato dalle classi 4GA, 4PT e 4VE del Brignoli ha partecipato alla visita d'istruzione in Toscana, visitando aziende agricole e città d'arte. L'itinerario comprendeva la visita ai tesori artistici di Lucca e Pisa, associati ad altre vedute affascinanti come  "I cipressi che a Bólgheri alti e schietti van da San Guido in duplice filar". Inoltre, sono state effettuate visite aziendali all'allevamento di bufale con annesso caseificio "La maremmana", all'allevamento di bovini e cavalli di razza maremmana nel parco dell'Alberese, alle aziende vitivinicole "Rocca di Montemassi" in Maremma e "Guado al melo" a Bolgheri, e nella zona di Larderello ad aziende che sfruttano l'energia geotermica, l'allevamento ovino con caseificio "Podere Paterno" e il birrificio artigianale "Vapori di birra". Durante le visite si sono effettuate diverse degustazioni di prodotti caseari, vino e birra. Gli allievi sono stati accompagnati dai proff. Flavio Montanino, Gionathan De Angelis, Francesca Nolfo, Giulia Bombi e Roberto Notarangelo


1-10 of 110