Eccellente prestazione dei nostri allievi in due diverse gare nel corso del Meeting organizzato dalla Rete delle scuole agrarie del Triveneto (vedi sotto a destra il logo della Rete). La manifestazione, tenutasi sabato 5 ottobre 2013 a Abano (PD) ha visto i nostri studenti conquistare il secondo posto sia nella gara di riconoscimento delle piante ornamentali, sia in quello di presentazione e valutazione zoognostica di razze bovine allevate nel Triveneto. Vi sono stati momenti di confronto e discussione tra Dirigenti scolastici da tutta Italia, in occasione della seconda assemblea della Rete nazionale degli istituti agrari; ma anche convegni sulla formazione nel comparto agroalimentare e sulla filiera corta in agricoltura. La partecipazione degli studenti dei numerosi istituti veneti, trentini e della nostra regione è stata davvero straordinariamente folta e ben motivata: circa 1500 studenti hanno partecipato, nell'arco della giornata, a numerosissime attività: oltre alle due gare in cui si sono distinti gli studenti del Brignoli di Gradisca, vi sono state competizioni nel riconoscimento di frutti (mele e pere di 30 varietà diverse; uva di 20 varietà), un concorso letterario, mostre, esibizioni equestri... e molto altro ancora. E, naturalmente, le ormai famose e attese gare sportive degli agrari: tiro del ferro di cavallo, corsa nei sacchi, percorso ad ostacoli "rurali" e soprattutto tiro alla fune. La gara di riconoscimento delle piante ornamentali ha richiesto una fase massacrante di allenamento a scuola: è stato necessario imparare a riconoscere, attribuendo il corretto nome scientifico, circa un centinaio di piante. Grazie allo straordinario impegno del prof. Fabio Fratini (nella veste di "allenatore") e della prof. Elisabetta Sdrigotti, e con la collaborazione dei vivai Petrini che hanno ospitato alcune sessioni di esercitazione, le due squadre del Brignoli hanno conquistato un secondo ed un terzo posto. Grandissima la soddisfazione di studenti e insegnanti. Grande impegno ha richiesto anche la gara zootecnica, per la quale le due squadre del Brignoli hanno imparato a conoscere e descrivere, valorizzandone i punti di forza, le principali razze bovine a produzione di latte allevate in Triveneto: Frisona, Bruna, Pezzata Rossa, Rendena e Burlina. Le prime tre sono naturalmente ben diffuse anche in Friuli Venezia Giulia, anzi: di una di queste - la Pezzata Rossa - il Friuli è la culla d'origine per quel che riguarda la razza italiana. Ma le altre due hanno posto qualche problema nella preparazione, avendo un'area di diffusione limitata a qualche provincia veneta. Bene hanno fatto gli studenti ad accettare la sfida: su un totale di 24 squadre partecipanti, un gruppo di studenti del Brignoli si è aggiudicato il secondo posto, l'altro il decimo. Ed ecco la squadra, (quasi) al gran completo: Jennifer Muzzonigro (piante ornamentali, riserva) Stefano Zanolla (ornamentali, 2.a squadra) Michele Nardini (ornamentali, 2.a squadra) Delia Stabile (ornamentali, 1.a squadra) Massimo Comuzzo (ornamentali, 1.a squadra) Ludovica Vidali, (zootecnia, 1.a squadra) Francesca Gratton (zootecnia, 1.a squadra) [mancano Giulia Merk, zootecnia, 1.a squadra; Cristina Tonet, zootecnia, 2.a squadra; Marin Petrovic, zootecnia, 2.a squadra; Nicholas Sain, zootecnia, 2.a squadra] accosciati: Ernesto Cossutti, docente referente per la Rete; Fabio Fratini, docente "allenatore per i riconoscimenti erbacei ed arborei; Marco Fragiacomo, Dirigente Scolastico |