L'istituto Brignoli ha ospitato martedì 21 maggio l'ottava gara di riconoscimento botanico su piante erbacee. Come vincitore dell'edizione 2012, all'istituto spettava di organizzare la gara di quest'anno. Numerosa la partecipazione degli studenti ospiti, 48 in tutto, provenienti da Spilimbergo per il Friuli Venezia Giulia e da numerose altre scuole del Veneto. L'iniziativa si svolge ogni anno nell'ambito della Rete delle scuole agrarie del Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino.
Quest'anno la competizione si è svolta in un periodo di grande incertezza meteorologica, con rovesci improvvisi e grandinate fino alla nottata precedente; la mattinata di martedì, invece. ha goduto di uno straordinario bel tempo che ha consentito agli ospiti venuti così da lontano di godere in pieno la bellezza del verde nella zona delle mura di Gradisca.
La competizione, come al solito, è stata appassionante: le squadre hanno dovuto riconoscere 30 essenze erbacee selvatiche disseminate lungo il percorso di gara. Le scuole vincitrici sono risultate il Duca degli Abruzzi di Padova, che si è aggiudicato il primo posto, l'Istituto Sartor di Castelfranco Veneto al secondo posto e l'Istituto Superiore di Spilimbergo al terzo.
La complessa
organizzazione è stata curata dai proff. Fratini e Sdrigotti, ed hanno collaborato, nel ruolo di "guide sul campo", gli studenti del Brignoli vincitori dell'edizione precedente.
Qui sotto è visibile la serie di foto scattate in occasione della gara. Se la visualizzazione è lenta, passa direttamente a vedere le foto cliccandovi sopra. |