In occasione della Giornata Mondiale
dell'acqua, il 22 marzo in tutta Italia si sono svolti eventi per far
comprendere alle persone l'importanza dell'acqua e come fare per ridurne gli
sprechi. Uno di questi eventi si è svolto nel centro visite “Gradina” a Doberdò del Lago in provincia di Gorizia, organizzato dall’ARPA FVG in collaborazione con l’OGS, il comune di Doberdò e con la collaborazione del nostro istituto. La mattina gli alunni dell'Istituto Tecnico Agrario “G. Brignoli” di Gradisca hanno esposto ad alcune classi delle scuole di Doberdò e della scuola media slovena di Kamnik, tramite cartelloni illustrativi ed eseguendo semplici esperienze scientifiche, le analisi chimico-fisiche e biologiche che hanno condotto sul lago di Doberdò. Le analisi chimico-fisiche hanno riguardato la misurazione della quantità di nitrati, fosfati, ioni HCO3¯, acidità, conducibilità, temperatura e ossigeno disciolto.Le analisi biologiche comprendono la raccolta e classificazione dei macrobenthos, cioè macroinvertebrati che abitano sul fondo del lago e dei vegetali lacustri. Il lago di Doberdò, insieme a quello di Pietrarossa, sono gli unici laghi carsici in Italia e sono laghi alimentati da deflussi sotterranei dei fiumi Isonzo e Timavo.Il lago di Doberdò è un ecosistema a rischio perché lo si può trovare o in piena o in magra, a causa di cambiamenti climatici, alterazione dei ritmi biologici, invasione di piante alloctone e assenza di gestione del canneto. Questi fattori stanno portando il lago ad una condizione di impaludamento. La giornata è proseguita al pomeriggio conferenze sul tema dell'acqua ed in particolare sul lago di Doberdò tenute da esperti dell’OGS e ricercatori dell’Università di Trieste e da alcuni allievi delle classi terze del nostro istituto. Manuel Adragna, classe 2C |