Il Brignoli interviene a èStoria 2016

pubblicato 21 mag 2016, 07:35 da Teresa Candita   [ aggiornato in data 22 mag 2016, 10:29 ]
5GA a èStoria
La classe quinta del corso Gestione dell'Ambiente ha partecipato con un proprio approfondimento all'edizione 2016 del Festival èStoria, ospite del climatologo Luca Mercalli invitato a discutere degli effetti del cambiamento climatico sulle attività e le relazioni umane.

Partecipavano all'iniziativa anche altre scolaresche dell'area goriziana, con contributi sull'effetto del clima rispetto a moda, energia, migrazioni e altro ancora.
I bravi ragazzi della 5 GA hanno presentato il loro "La vita della talpa", lavoro che in maniera semplice e accattivante offre uno sguardo sulla complessità degli effetti del cambiamento climatico sulle attività agricole e sulle comunità viventi del suolo.

presentazione 5GA a èStoria
Il lavoro è stato accolto con particolare apprezzamento da parte dei circa duecento presenti all'evento, tanto che il conduttore Luca Mercalli ha chiesto di poterlo utilizzare per la replica pomeridiana del suo intervento, a Cormons. In questa seconda occasione, cui hanno partecipato ancora un centinaio di persone, il video degli studenti della 5 GA è stato preso come spunto per chiarire ed esemplificare la complessità della vita nel terreno agrario, e la sua fragilità davanti ai mutamenti climatici ed alle attività umane che vengano svolte senza una adeguata attenzione alla "casa comune" dell'uomo, la Madre Terra.

La presentazione offerta dagli allievi era stata coordinata dalle insegnanti Barbara Macor e Valentina Vecchi, che compaiono qui sopra accanto agli studenti della 5 GA, insieme al presidente della Provincia Enrico Gherghetta, alla vicepresidente Mara Cernic, e al climatologo Luca Mercalli. 
incontro Mercalli Cormons

Nelle foto, ancora qualche immagine degli eventi del 21 maggio, a Gorizia (èStoria, Tenda Erodoto) e a Cormons (Palazzo Locatelli); infine la dedica di Luca Mercalli agli studenti del Brignoli.















Comments