La marcia del Brignoli si dirige quest'anno verso una delle zone più significative dell'orrore e dell'inutilità delle guerre.
Il testo della lettera degli studenti di 5 GA - PT spiega il perché di questa scelta: non un percorso storico, non una semplice passeggiata di primavera, ma un simbolo di pace, come spiega il bel video creato da Sarah.
Gradisca, 18 aprile 2015
Alla rete nazionale delle Scuole di Pace, alle associazioni,
agli studenti
Siamo gli studenti della classe V GA PT dell’ Istituto
Agrario G .Brignoli di Gradisca d’Isonzo.
La nostra scuola è situata sulla riva
dell’Isonzo, alle pendici del Carso, proprio nell’area che è stata teatro, un
secolo fa, del conflitto della
prima guerra mondiale. In occasione del “ Meeting nazionale di pace nelle
trincee della prima guerra mondiale” abbiamo realizzato un video con alcune
immagini del nostro territorio come erano in tempo di guerra e come sono ora, che
fanno riflettere sui valori che favoriscono la pace e la convivenza.
Come studenti di un Istituto agrario abbiamo poi pensato di SEMINARE –metaforicamente -
UN GRANELLO DI PACE sostenendo una
scuola primaria africana a Koudugou, in Burkina Faso (Paese di cui è
originario, tra l’altro, un nostro compagno di classe).
Gli scolari della scuola africana sono circa un
centinaio, ma possono usufruire di un solo libro di testo, in comune. Noi
vorremmo consentire loro di passare”DA UN LIBRO PER CENTO BAMBINI A UN LIBRO
PER CIASCUNO”, perché riteniamo
che l’istruzione e la conoscenza siano un presupposto fondamentale per favorire
la pace.
Se siete interessati al progetto e volete contribuire
contattateci all’ indirizzo e-mail della scuola: gois006009@istruzione.it
Oppure della
nostra insegnante : marialuisa.cecchini@goiss.it
Diffondete l’iniziativa tra i vostri amici
GRAZIE DI CUORE
gli studenti della V GAPT del Brignoli di Gradisca