Da anni la
nostra scuola partecipa attivamente ai progetti proposti dalla rete mondiale G.L.O.B.E.,
riguardanti soprattutto il monitoraggio dell'atmosfera e dell'idrosfera e noi
del Brignoli ci siamo interessati in particolare all'idrosfera, rappresentata
localmente dal lago di Doberdò e dell'Isonzo.
Dopo essere intervenuti nel mese
scorso a Radio Capodistria per parlare del nostro lavoro eseguito negli ultimi
anni sui luoghi dell'acqua dell'Isontino, la classi 2^B e 2^C sono intervenute
come relatrici ad un incontro svoltosi presso il Parco delle Risorgive di Torrate
di Chions (PN) per la giornata mondiale dell'acqua, organizzata da Arpa-LaRea FVG e OGS, lo scorso 23 marzo, con la
partecipazione e l'intervento anche di alcune classi dell'ISIS D'Annunzio di
Gorizia e dell'ISIS Malignani di Udine.
Il nostro intervento si è
focalizzato sul presentazione dei dati raccolti nella primavera e nell'autunno
del 2017, implementati anche dallo studio della vegetazione perifluviale dei
nostri corsi d'acqua. Ci siamo resi partecipi anche con la presentazione del
materiale usato durante i nostri campionamenti, e dei macro-benthos raccolti
congiuntamente alle analisi chimico-fisiche.
La sviluppo della giornata ha
avuto un notevole contributo reso dai gestori della struttura ospitante, con la
spiegazione del funzionante delle acque di risorgiva e delle falde acquifere, a
come trovarle e utilizzarle nel modo più adeguato.
La giornata si è conclusa con la
vista al depuratore gestito dal Consorzio Ponterosso-Tagliamento a San Vito al
Tagliamento. Questa struttura ricopre una posizione importante nel nostro
territori poiché gestisce gli scarichi industriali di una delle zone
industriali più importanti della regione.
I nostri impegni non si fermeranno
qua, ma si protrarranno nei prossimi mesi con altri campionamenti e la
partecipazione a Scienza Under18 a Monfalcone nel mese di maggio. Luigi Comelli e Alessia Franco, classe 2B
|