Le foto vincitrici di Scatti di Scienza!

pubblicato 18 mag 2018, 01:45 da Laura Cettolo
Scatti di Scienza è il concorso fotografico per ragazzi che si svolge nell'ambito del Festiva di Scienza Under 18. Sono del Brignoli gli allievi che si sono aggiudicati il primo e terzo premio nel concorso:







Primo classificato: Luigi Comelli, classe 2B
Terzi classificati ex-aequo: Tommaso Mian, classe 2C e Margherita Imbrogno, classe 5PT
Foto segnalata: Valentina Soldera, classe 5PT

Ed ecco le foto vincitrici:

Primo classificato: "Casa vacanze" di Luigi Comelli, classe 2B


La foto è stata scattata durante l’uscita didattica effettuata presso il Lago di Doberdò il giorno 7 aprile 2018 per realizzare le analisi chimico-fisiche e ambientali del sito nell’ ambito del Progetto G.L.O.B.E.

“Casa Vacanze” per noi ci riporta come titolo ad esotiche vacanze al mare, mentre per questo ragno rappresenta forse l'unico riparo, unica stanza della sua casa. Un guscio di chiocciola, rubato al destino dell'abbandono, nascosto nella boscaglia accoglie un ospite del tutto inaspettato. Posto al sole, il ragno sembra rappresentare l'incoerenza tra la natura e il mondo antropico, noi abituati a vederlo nelle nostre case e negli angoli più irraggiungibili, qui protetto da un piccolo e fragile guscio, indifeso e alla portata di qualsiasi predatore.”


Terzo classificato ex-aequo: "Sottosopra" di Tommaso Mian, classe 2C


La foto è stata scattata durante l’uscita didattica effettuata presso il Lago di Doberdò il giorno 7 aprile 2018 per realizzare le analisi chimico-fisiche e ambientali del sito nell’ambito del Progetto G.L.O.B.E.

La simmetria confonde il cielo e l’acqua: quale sarà l’acqua e quale sarà il cielo?

Terzo classificato ex-aequo: "L'unione fa la forza...molecolare" di Margherita Imbrogno, classe 5PT


La fotografia rappresenta la tensione superficiale, ovvero il fenomeno di coesione tra le molecole d'acqua della superficie. Il Gerride è l'insetto che per eccellenza riesce a scivolare sull'acqua sfruttando la particolarità chimico-fisica di essa.


Foto Segnalata: "Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma" di Valentina Soldera, classe 5PT


La foto rappresenta il fuoco, una tra le scoperte più antiche. Il fuoco è il prodotto di una reazione chimica chiamata combustione ed è un processo esotermico nel quale si libera energia sotto forma di calore e anidride carbonica. La reazione tra il combustibile e il comburente non è spontanea ma avviene grazie ad un innesco esterno. In seguito l'energia rilasciata dalla reazione ne rende possibile l'autosostentamento, senza ulteriori apporti energetici esterni.






Comments