Parte il progetto "Emopoli"

pubblicato 4 feb 2013, 04:58 da Luciano Zancani

Il Dirigente scolastico, dott. Marco Fragiacomo, e Claudia Locatelli, titolare della Tenuta Angoris di Cormons, hanno presentato venerdì 1° febbraio 2013 il progetto "Emopoli": un'idea formativa nata grazie alla sinergia fra la nostra affermata realtà scolastica e una delle più antiche aziende vitivinicole regionali.
L'idea del progetto si è sviluppata l'anno scorso, quando il Dirigente scolastico ha proposto ad alcuni docenti la realizzazione di un percorso formativo che potesse potenziare la fruizione della cantina di vinificazione dell'istituto da parte degli studenti e, al contempo, migliorare la qualità della produzione enologica aziendale e fornire una risposta reale alle richieste del territorio in termini di acquisizione di competenze specifiche per l'inserimento dei neo-diplomati nel mondo produttivo.
E' quindi maturata l'idea di insegnare agli studenti la tecnica di produzione dello spumante con il metodo classico; l'idea è diventata un progetto attualizzabile quando la Fondazione Carigo ha deciso l'erogazione di un finanziamento specifico e quando la Tenuta Angoris ha accettato di affiancare l'istituto in questo importante progetto formativo.
Il progetto coinvolgerà le due attuali classi terze (23 allievi) ed è un segnale importante della volontà del Dirigente scolastico e dei docenti dell'istituto di richiedere l'attivazione dell'articolazione Viticoltura ed Enologia presso il nostro istituto.
Tenuto conto anche della durata del metodo di produzione (24 mesi circa), ecco che gli studenti potranno seguire tutte le fasi che porteranno alla produzione dello spumante e al termine del proprio ciclo di studi, sarà pronto lo spumante che sarà millesimato e legato quindi alle classi che hanno seguito il progetto e che diplomandosi, concludono il percorso formativo in istituto.
Dal punto di vista tecnico, lo spumante sarà ottenuto da un uvaggio di Chardonnay e Ribolla gialla, per dare un segno di internazionalità ma anche di legame con il territorio, utilizzando il vitigno che tra gli autoctoni meglio si presta alla produzione di spumante.
Presso l'azienda dell'istituto, inoltre, verrà impiantato il nuovo vigneto con i due vitigni sopraindicati, in modo tale che gli studenti avranno la possibilità di affrontare concretamente anche gli aspetti agronomici relativi alla realizzazione di impianti viticoli.
Il nome "Emopoli" vuole essere una dedica al territorio e alla sua storia secolare: infatti questo poteva essere in passato il nome della cittadina di Gradisca d'Isonzo, in omaggio alla famiglia patrizia veneziana degli Emo.
Nei prossimi giorni si passa concretamente all'opera: la visita alla Tenuta di Angoris , alla cantina ed ai vigneti e poi le operazioni di catina necessarie nel metodo classico, ovvero l'aggiunta del liquer du tirage e l'imbottigliamento del vino.
Sarà l'enologo della Tenuta di Angoris, Alessandro Dal Zovo (ex studente dell'Istituto) ad accompagnare gli studenti in questo lungo viaggio, a fianco dei docenti Patrizia Piccini (responsabile del progetto), Flavio Montanino, Marco Vecchi, Gabriella Turri Pinamonti, Maria Vescovi e agli assistenti tecnici Sclauzero Stefano (responsabile di cantina), Nicola Pahor e Nevio Iuri. 
Comments