“Un dialetto. Un lago in via d'estinzione. Un'area protetta lasciata allo sbaraglio. Una Riserva minacciata da degli alieni...poco tradizionali. Un'indagine ed un esperimento sui colori preferiti delle api. Un viaggio alla scoperta delle unicità e ricchezze di un fazzoletto di terra compreso tra Friuli e Venezia Giulia. Questo è il nostro Mini Focus Scuola!”
Analisti “in erba” (…e non solo) crescono, in un progetto scolastico di quelli tosti…. Più di qualcuno (non solo gli studenti) utilizzerebbe noioso, insulso, poco attinente o addirittura inutile per descrivere il progetto scolastico in cui sono stati coinvolti. Questa volta però qualcosa cambia. E’ il caso del progetto “Osservatorio del paesaggio” a cui l’istituto agrario “G.Brignoli” di Gradisca d’Isonzo (Friuli Venezia Giulia, GO) ha preso parte. Il disegno a livello regionale prevede di scegliere un paesaggio da monitorare lungo tutto l’anno scolastico per poi stilare un rapporto sulla salute del paziente tenuto in osservazione. Il risultato è stato un anno scolastico di lavoro intenso da parte di professori, ma soprattutto da parte degli studenti stessi. In primo piano sono stati coinvolti, e si sono anche auto-coinvolti, studenti delle classi seconde dell’istituto. E’ stato scelto, come luogo di studi il Lago di Doberdò, ecosistema chiuso limitrofo a Monfalcone (GO). Il paesaggio presentava (e presenta) criticità particolari e non da poco. Per questo è stato l’oggetto privilegiato e asse portante per la realizzazione della mini rivista Focus Scuola, parte del progetto “Il quotidiano in classe”. Abbiamo deciso di dividere il lavoro in due sezioni,la prima introdotta dalla copertina principale dove seguono delle curiosità legate sempre al nostro territorio che riguardano il Sommacco,pianta tipica della landa carsica. Un dialetto particolare,il Bisiacco e il risultato di una prova svolta nell’apiario della scuola volta a verificare il perché gli apicoltori indossino tute gialle o bianche. La seconda copertina invece presenta la sezione “Dossier”. Seguono gli approfondimenti sulla qualità delle acque del lago preso in esame con particolare riferimento al sistema di monitoraggio utilizzato e una presentazione delle piante alloctone invasive .
Buona lettura dagli studenti delle classi 2A e 2B! |