pubblicato 21 mag 2015, 11:00 da Teresa Candita
[
aggiornato in data 21 mag 2015, 11:04
]
Sono davvero tanti i progetti che animano la nostra scuola. Alcuni si esauriscono nell'anno scolastico, altri sono destinati a lasciare una traccia duratura. Il Progetto GLOBE è uno di questi ultimi: ce lo racconta una degli insegnanti che ne sono referenti, la prof. Elisabetta Sdrigotti. In quest'anno le classi seconde hanno sviluppato l'Unità di Apprendimento “Osservo, Sperimento, Imparo...l'ambiente”, nell'ambito del Progetto GLOBE (Global Learning and Observation to Benefit the Environment). Si tratta di un programma mondiale di educazione ambientale, ideato nel 1995 dal premio Nobel per la Pace Al Gore, basato sull'osservazione, analisi e monitoraggio dell'ambiente, la cui finalità è la comprensione e la valutazione dei trend evolutivi climatici del sistema Terra. Le attività in campo si sono concentrate in tre diversi periodi dell'anno: autunno, inverno e primavera, e hanno interessato vari siti di campionamento: un'area destinata a imboschimento e una stazione storica del fiume Isonzo (zona Passerella), a Gradisca; e alcune aree situate all'interno della Riserva Naturale Regionale dei laghi di Doberdò e Pietrarossa. Sono state condotte analisi biometriche e quali-quantitative di diverse coperture vegetali (Land Cover) sia nella zona di imboschimento che nella Riserva Naturale; e analisi chimico-fisiche delle acque sia del fiume Isonzo sia del Lago carsico di Doberdò (Hydrology). I numerosi dati raccolti sono stati archiviati nella banca dati del sito di GLOBE e gli elaborati allestiti dai ragazzi sono stati presentati in occasione della Giornata della Terra, a cui ha partecipato anche la classe 1B, nonchè del ventennale di GLOBE, il 22/04 a Villa Manin. Gli stessi esperimenti e cartelloni sono stati proposti anche come exhibits a Scienza under 18 il 7-8-9 maggio, con la partecipazione delle classi seconde e ancora della 1B.
Sfoglia le diapositive per conoscere questo progetto!
Progetto GLOBEProgetto GLOBE |
|