Visita al giardino di peonie...CLIL

pubblicato 15 mag 2018, 23:31 da Laura Cettolo   [ aggiornato in data 15 mag 2018, 23:41 ]

Il giorno 24 aprile gli studenti della classe 4 GA si sono recati al giardino privato dell'ingegnere Matteo La Civita a Gradisca d’Isonzo.

L’ ing. La Civita è membro dell'associazione "Amici del giardino Viatori" di Gorizia ed ha lavorato nel giardino botanico Kew Gardens a Londra. Nel suo splendido giardino l’ ing. La Civita ha svolto una lezione in lingua inglese e italiana, in cui ha descritto le origini del giardino, le tecniche di giardinaggio utilizzate per la sua creazione e, soprattutto, gli ecosistemi che ha voluto rappresentare.

Il giardino è suddiviso in numerose zone, due delle quali sono state utilizzate per ricreare un ambiente boschivo, ricco di fascino e mistero, e la macchia mediterranea, con i suoi colori sgargianti.

Inoltre, l'ingegnere ha mostrato agli studenti la punta di diamante del suo giardino: la collezione di peonie. Disposte in file, queste rigogliose e profumate piante creano un'emozionante esplosione di colori che ravvivano e rendono ancor più suggestivo il bellissimo giardino.

On 24th April the students of class 4 GA visited Mr La Civita’s private garden in Gradisca d'Isonzo.

Mr La Civita, an engineer and a member of the “Friends of Viatori Garden” Association in Gorizia, has worked at Kew Gardens in London.

In his beautiful garden, Mr La Civita gave a lecture in English and Italian, in which he described the origins of the garden, the use of gardening techniques and, above all, the ecosystems that he wanted to recreate there.

The garden is divided into several zones, two of which were used to restore an environment with trees, full of charm and mystery, and the Mediterranean bush, with its garish colours. In addition, Mr La Civita showed the students the most remarkable part of his garden: the collection of peonies. Arranged in rows, these lush and fragrant plants generate a breathtaking explosion of colours that make the magnificent garden even brighter and more evocative.

 Marco Ienco 4 GA







Comments